Due libri di psicologia utili per la tua formazione come professionista

Truffe affettive online. Dinamiche relazionali e implicazioni criminologiche di Laura Baccaro, Amalia Prunotto

Il cybercrime è una minaccia in continua espansione, e tra le sue forme più insidiose spiccano le truffe affettive online, o romance scams. Questi raggiri digitali sfruttano l’ingegneria sociale per manipolare le vittime, inducendole a fidarsi e a investire emotivamente e finanziariamente in relazioni inesistenti. Il risultato è un devastante impatto psicologico ed economico, segnato da tradimento, vergogna e perdita. Questo libro analizza il fenomeno sotto una lente criminologica e psicologica, svelando le strategie usate dai truffatori e il loro effetto sulle vittime e sui loro familiari. Attraverso un’analisi dettagliata dei modelli criminologici e delle tecniche di social engineering, il manuale approfondisce le dinamiche di manipolazione, il profilo dei truffatori e le vulnerabilità sfruttate. Inoltre, offre strumenti concreti per la prevenzione, il supporto alle vittime e il sostegno ai familiari, spesso coinvolti nelle conseguenze emotive ed economiche della truffa.

In un’epoca sempre più connessa, consapevolezza e informazione diventano armi essenziali per difendersi da una delle più subdole minacce digitali del nostro tempo. Con un approccio pratico e multidisciplinare, questo manuale fornisce risorse fondamentali per riconoscere, contrastare e prevenire le truffe affettive, proteggendo sé stessi e i propri cari in un mondo digitale sempre più complesso.

Clicca qui per acquistarlo.

Qui trovi un webinar totalmente gratuito utile alla formazione di psicologi e professionisti.


Maschilità e relazioni affettive. Prospettive cliniche e strumenti operativi di Laura Baccaro, Amalia Prunotto

“Maschilità e relazioni affettive” è un’opera che esplora il cambiamento del ruolo maschile nella società e nelle relazioni mettendo in luce le sfide e le opportunità di una maschilità in evoluzione. Il libro offre una chiave di lettura essenziale per comprendere l’evoluzione della maschilità, superare gli stereotipi tradizionali e favorire relazioni più autentiche.


Si rivolge a professionisti del settore socio-sanitario ed educativo, a chi vive direttamente questi cambiamenti e a chi desidera approfondire le sfide identitarie e relazionali degli uomini di oggi.


Il libro risponde a domande cruciali: come stanno cambiando gli uomini nel loro modo di vivere le emozioni e le relazioni?  Quali ostacoli incontrano nell’esprimere la propria emotività? Come influiscono questi cambiamenti sulle relazioni affettive e sulla società?


Attraverso un approccio pratico e consapevole, offre strumenti utili per chi lavora nel settore socio-sanitario ed educativo, per chi vive o interagisce con uomini in transizione identitaria e per chiunque voglia comprendere e valorizzare una maschilità più libera e consapevole.


Il libro è un invito alla riflessione e al dialogo, aiutando a costrui­re una maschilità più consapevole, empatica e libera da schemi imposti.

Clicca qui per acquistarlo.