PSICOLOGIA – Nel mio studio a Padova, come psicologa, ti posso aiutare per affrontare queste problematiche:
- Prevenzione ed individuazione di situazioni a rischio di violenza, aggressioni, maltrattamento e abuso. Sono specializzata nella valutazione del rischio e degli interventi per vittime di violenza nelle relazioni affettive, di violenza di genere, mobbing e molestie sessuali..
- Riconoscimento e gestione delle relazioni aggressive, violente e conflittuali di coppia, al momento della separazione e aggressioni sul posto di lavoro.
- Disturbo post-traumatico da stress (PTSD).
- Disturbi da stress estremo: rifugiati, richiedenti asilo e/o vittime di violenza.
- Tutela delle persone fisiche: amministratore di sostegno (AdS).
CONSULENZA – Posso offrire una competenza utile nelle Consulenze tecniche di parte (CTP) nei casi di:
- Risarcimento dei danni nei casi di violenza domestica, molestie sessuali e stalking.
- Separazioni, affidi e valutazione delle competenze genitoriali (anche in un’ottica transculturale).
- Perizie, nell’ambito del Diritto Canonico, nei procedimenti di richiesta di nullità matrimoniale.
CRIMINOLOGIA – L’esperienza che ho maturato in ambito criminologico mi consente di occuparmi di questi ambiti:
- Valutazione, trattamento e interventi rivolti a imputati e/o condannati per i reati di stalking, maltrattamenti, violenza e abuso sessuale, pedopornografia e pedofilia.
- Valutazione del rischio di recidiva.
- Valutazione della pericolosità sociale.
- Risk assessment e risk management della violenza e delle aggressioni sul posto di lavoro (abilitato Dlgs 81/08-Criterio 2E)
MEDIAZIONE – L’esperienza che ho maturato nella mediazione mi consente di occuparmi di questi ambiti:
- Mediazione civile in ambito sanitario (istituzionale-organizzativo).
- Interventi di Mediazione familiare.
Detraibilità spese per prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche
Le prestazioni rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche sono state equiparate dal Ministero della Salute alle prestazioni sanitarie rese da un medico. Pertanto per i soggetti che le ricevono è prevista la loro detraibilità, ai sensi dell’art. 15 – comma 1 lettera c) del TUIR (Dpr 917/86), all’interno del quadro oneri detraibili della dichiarazione Unico anche in assenza di prescrizione medica e anche se l’oggetto della ricevuta sanitaria rilasciata non riporta la dicitura “sanitaria” ma solo i riferimenti all’attività psicologica o psicoterapeutica prestata.