Le truffe romantiche online, note come “romance scam“, rappresentano una delle forme più insidiose di frode digitale, sfruttando la ricerca di affetto e connessione emotiva per manipolare e depredare le vittime. Il libro “Truffe affettive online: dinamiche relazionali e implicazioni criminologiche”, scritto dalle psicologhe padovane Laura Baccaro e Amalia Prunotto, offre un’analisi approfondita di questo fenomeno, evidenziando le strategie dei truffatori e le conseguenze psicologiche sulle vittime.
Il meccanismo della truffa
I truffatori creano profili falsi su piattaforme di incontri o social media, presentandosi come individui affascinanti e premurosi. Dopo aver instaurato un rapporto di fiducia, spesso accelerando il coinvolgimento emotivo con dichiarazioni d’amore premature, iniziano a chiedere denaro con scuse plausibili, come emergenze mediche o viaggi improvvisi. Queste richieste sono parte di una strategia ben orchestrata per sfruttare la vulnerabilità emotiva della vittima. «Le tecniche più usate», spiega Baccaro, docente universitaria e responsabile a Padova di “Psicologo di strada” e dello sportello Truffe ed inganni affettivi, «sono l’aggancio come amico, perché il tutto si basa, prevalentemente, sul creare un ambiente familiare che dall’amicizia, velocissimamente, passa a un rapporto molto più intimo, con dichiarazioni d’amore che creano una dipendenza affettiva molto forte».
Le vittime: profili e conseguenze
Le vittime di queste truffe sono spesso persone sole, in cerca di affetto o compagnia. La manipolazione subita può portare a gravi conseguenze psicologiche, tra cui depressione, ansia e perdita di fiducia negli altri. Come sottolinea anche Amalia Prunotto, “La persona si trova a dover fare i conti con uno tsunami di cui è vittima sola o, al massimo, con la famiglia”.
Prevenzione e supporto
Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale sensibilizzare il pubblico sui segnali di allarme, come richieste di denaro da parte di persone conosciute solo online o dichiarazioni d’amore troppo rapide. Inoltre, è importante offrire supporto alle vittime attraverso servizi specializzati. A Padova, ad esempio, è attivo lo sportello dell’associazione “Psicologo di strada”, che fornisce assistenza a chi è stato coinvolto in queste truffe.
Le romance scam sono una minaccia crescente nell’era digitale, sfruttando i desideri umani più profondi per fini illeciti. Attraverso l’informazione, la prevenzione e il supporto, è possibile proteggere le potenziali vittime e aiutare chi è già stato colpito a ricostruire la propria vita.