Truffe affettive online: webinar gratuito sul fenomeno

Formazione Gratuita sulle Truffe Affettive Online con le esperte Laura Baccaro e Amalia Prunotto, psicologhe

Sei interessato ad approfondire la conoscenza delle truffe affettive online, un fenomeno complesso e in continua evoluzione? È disponibile la registrazione di un webinar dedicato che rappresenta un’importante occasione di formazione gratuita.

Questo evento ha visto la partecipazione della dottoressa Laura Baccaro e della dottoressa Amalia Prunotto, due psicologhe ed esperte in materia, autrici del volume Truffe affettive online: dinamiche relazionali, implicazioni criminologiche” edito da Kront.

Le dottoresse Baccaro e Prunotto, forti della loro esperienza nel campo della psicologia, della criminologia, delle dipendenze relazionali e affettive, e con ruoli anche in ambito universitario e associativo (come l’associazione di Psicologo di Strada, attiva con uno sportello per le vittime), offrono in questo webinar uno sguardo esperto sul fenomeno.

Il webinar esplora le caratteristiche principali di queste truffe, note anche come “romance scams”. Viene evidenziato come si inseriscano nella normalità delle interazioni online, rendendo difficile per le vittime riconoscere il pericolo. Si affronta la vulnerabilità umana che viene sfruttata dagli scammer, spesso organizzazioni criminali con professionisti come psicologi ed esperti di comunicazione al loro soldo. Vengono discusse le tecniche utilizzate, dal love bombing alla creazione di legami profondi e rapidi basati sull’empatia e narrazioni seducenti.

Un punto cruciale trattato è la difficoltà nel distinguere una persona reale da un profilo falso o generato con intelligenza artificiale, soprattutto con l’avanzamento tecnologico che rende immagini, video e audio sempre più realistici. Le dottoresse sottolineano come non si tratti solo di mancanza di alfabetizzazione digitale, ma dello sfruttamento di bisogni umani universali.

Il webinar offre spunti di riflessione anche sul supporto alle vittime, evidenziando i sentimenti prevalenti come la vergogna, l’angoscia e la rottura della fiducia, e la necessità di un approccio professionale e non giudicante. Viene menzionata l’importanza di strumenti pratici, come le checklist presentate nel loro libro, per operatori, familiari e le vittime stesse, utili per analizzare la situazione e raccogliere prove.

Questo webinar, e la disponibilità della sua registrazione, rappresenta un’occasione preziosa per professionisti del settore (psicologi, terapeuti, avvocati, giornalisti) e per chiunque voglia comprendere meglio un fenomeno purtroppo ancora sottovalutato nella sua gravità e diffusione. È un passo fondamentale per fare informazione ed educazione su un tema centrale per la sicurezza e il benessere emotivo nell’era digitale.

Non perdere questa opportunità di formazione con le autrici di un volume che è un punto di riferimento per comprendere le dinamiche e le implicazioni criminologiche delle truffe affettive online.