Le romance fraud, note anche come truffe affettive online, rappresentano un fenomeno particolarmente insidioso nell’ambito delle frodi digitali. Queste truffe si caratterizzano per l’adozione di strategie sofisticate che combinano la costruzione di un legame emotivo con la vittima e la successiva manipolazione di tale fiducia per ottenere denaro o beni di valore. La loro complessità risiede nella duplice natura: da un lato, la creazione di un rapporto di fiducia fondato su promesse romantiche; dall’altro, lo sfruttamento di questa relazione per scopi fraudolenti.

Sebbene il fenomeno abbia origini storiche nei raggiri attraverso annunci su giornali o corrispondenza cartacea, l’avvento del web ha significativamente ampliato il campo d’azione dei truffatori. Piattaforme social, applicazioni di incontri e, più recentemente, ambienti professionali come LinkedIn, sono diventati spazi privilegiati per le attività dei cosiddetti scammers. Questi ultimi si avvalgono di profili falsi, copioni elaborati e tecniche di manipolazione psicologica per approfittare delle vittime.
Le truffe affettive producono effetti che vanno ben oltre la perdita economica. Le vittime sperimentano spesso conseguenze psicologiche e sociali devastanti, tra cui ansia, senso di colpa, vergogna e isolamento. La sofisticazione delle tecniche di manipolazione, che sfruttano la tecnologia per simulare interazioni autentiche, rende difficile per le vittime interrompere tali relazioni. Di conseguenza, tali frodi non possono essere riduttivamente considerate meri crimini economici: il danno emotivo inflitto colpisce profondamente la sfera personale, compromettendo l’esperienza emozionale e l’autonomia delle vittime. Nonostante la crescente diffusione del fenomeno, molti casi rimangono sommersi a causa delle forti implicazioni personali e della reticenza delle vittime a denunciare.
Il presente manuale è stato concepito per offrire una guida pratica e informativa sul fenomeno delle truffe affettive. Attraverso un approccio analitico e operativo, il manuale mira a:
- Esaminare le strategie più comuni adottate dagli scammers;
- Analizzare le implicazioni sociali e psicologiche per le vittime;
- Studiare l’evoluzione del fenomeno nell’era digitale;
- Fornire strumenti di prevenzione e intervento per supportare le vittime.
Contrastare le truffe affettive è una sfida cruciale per la società contemporanea. Solo attraverso la conoscenza approfondita, la sensibilizzazione e il supporto adeguato è possibile proteggere le persone più vulnerabili e arginare un fenomeno in costante crescita. Questo manuale si propone come uno strumento pratico e accessibile per professionisti, vittime e cittadini desiderosi di comprendere e combattere efficacemente questa forma di frode. Al suo interno, sono presenti schede pratiche e check-list di autovalutazione, utili sia come stimolo durante i colloqui con le vittime, sia come strumenti oggettivi per promuovere un pensiero critico. Questi strumenti possono essere utilizzati con punteggi di riferimento o come promemoria rapido per i professionisti.