Maschilità e relazioni affettive

Il libro scritto da Laura Baccaro, Laura Gherardi e Gianluca Maestri esplora il modo in cui il ruolo maschile sta cambiando

“Maschilità e relazioni affettive: prospettive cliniche e strumenti operativi” è molto più di un semplice manuale: è una vera e propria bussola per orientarsi nei profondi cambiamenti che stanno rivoluzionando il ruolo maschile nella società e nelle relazioni. In un mondo in cui gli uomini riscoprono sempre più la propria emotività, questo libro affronta le sfide e le opportunità di una maschilità in continua evoluzione, offrendo chiavi di lettura essenziali per superare stereotipi e costruire rapporti più autentici.

L’opera si rivolge a un pubblico ampio: dai professionisti del settore socio-sanitario ed educativo, a chi vive in prima persona questi cambiamenti, fino a chi vuole capire meglio le dinamiche relazionali degli uomini di oggi. Punto di forza del manuale è la sua capacità di rispondere a interrogativi cruciali: in che modo gli uomini stanno ridefinendo il loro modo di esprimere emozioni e affetti? Quali ostacoli incontrano nell’affrontare la propria sfera emotiva? E in che misura questi mutamenti ricadono sulle relazioni di coppia e sulla società intera?

Attraverso un approccio pratico e consapevole, gli autori forniscono strumenti utili per chi opera quotidianamente nel sostegno e nella formazione, ma anche per chiunque desideri accogliere e valorizzare una maschilità più libera e responsabile. Il risultato è un invito alla riflessione e al confronto, un percorso che aiuta a creare una nuova cultura delle relazioni, in cui gli uomini possano finalmente esprimere la propria interiorità senza timori o condizionamenti. “Maschilità e relazioni affettive” diventa così una lettura imperdibile per chi vuole interpretare il cambiamento in atto e promuovere rapporti più autentici, empatici e liberi da schemi imposti. Un testo che, con sguardo sensibile e professionale, apre il dibattito sulla maschilità del futuro.